* Tempi non ufficiali - In questo colore il record assoluto della corsa Curiosità: anche il Bandini talvolta riporta nel suo Diario il tempo del vincitore: Il tempo riportato nell'agosto 1814 da Ciccina per la Torre fu di 1' e 48"; (cfr.) Palio del 16 agosto 1820 vinto dall'Oca con Bonino: "Il Palio durò minuti secondi, uno, e due terzi misurati dal Sig. Maestro di Cappella Ettore Romagnoli, che con un orologio ottimo misurò"; (cfr.) 2 luglio 1822, Chiocciola con Brandino: "Il Palio per il giro dei cavalli alla tonda durò minuti uno, e 34½ minuti secondi".(cfr.) Nota: nel 2011 l'allora sindaco Franco Ceccuzzi e la giunta comunale decisero che il tempo della corsa non costituiva più un valore aggiunto della Festa ed abolirono quindi il cronometraggio ufficiale del Palio. Attualmente il cronometraggio viene effettuato dal canale Telegram IL PALIO DI SIENA che, visionando il filmato, effettua 20 cronometraggi manuali, facendo una media statistica di 18 risultati, dopo aver escluso il valore minore e quello maggiore. ![]()
Sebbene si debba tener conto delle diverse modalità di effettuare le misure, un giro completo di Piazza del Campo misura approssimativamente 330 metri. I colonnini che delimitano il percorso dalla parte interna sono 71 ed hanno quindi una distanza media fra di loro di circa 4,6 metri, ossia la lunghezza di due cavalli. Il percorso ottimale a cavallo, quello cioè che consente di effettuare tutte le curve senza sbattere sui palchi o sui colonnini percorrendo il tragitto più breve (il cosiddetto viottolo), è stato stimato essere invece di 339 metri. Ciò significa che, completando i tre giri della corsa del Palio nel modo migliore, si percorrono in tutto 1017 metri. Se si valuta in 1’ e 14” il tempo medio di percorrenza dei tre giri, ossia 74”, la velocità media risulta essere di 49,5 Km/h. |