www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- I PALII RINVIATI -
a cura del dott. Fabrizio Gabrielli

cliccando sulla data si aprirà la relativa scheda della Carriera
statistica aggiornata al 17 agosto 2022

Complessivamente i Palii rinviati dal Settecento (data dalla quale i dati statistici iniziano ad avere una rispondenza storicamente accertata) ad oggi sono stati 80, di cui 42 di luglio*,36 di agosto**e du.
Normalmente la data in cui è stata rinviata la Carriera è il giorno seguente rispetto a quello previsto e quindi il 3 luglio e/o il 17 agosto, ma non mancano casi in cui i Palii furono rinviati di due ed anche più giorni o anche anticipati di un giorno.
Ci sono poi tre Palii, segnalati con gli asterischi, in cui il rinvio fu o al mese dopo o, come nel caso del Palio del 2 luglio 1824 che venne rimandato al 27 settembre o come quello del 2 luglio 1848, addirittura al mese di ottobre dell'anno seguente.
Da notare che negli anni 1794, 1800, 1806, 1842, 1851, 1869 e 1870 entrambi i Palii, di luglio e di agosto, furono rimandati (in questa statistica non si contemplano né i Palii Straordinari, né quelli cosiddetti "a sorpresa").
Nel 1842, con entrambi i Palii rinviati di un giorno, ci fu addirittura il cappotto del Bruco (per saperne di più sui 16 cappotti, cliccate qui).

Il rinvio della Carriera sembra portare bene alla Nobile Contrada dell'Oca, che dal Settecento ad oggi ha vinto ben 9 Palii tra quelli posticipati. Ecco i dati di questa speciale classifica:

Oca - 9 vittorie
Torre - 8 vittorie
Tartuca e Leocorno - 7 vittorie
Selva - 6 vittorie
Chiocciola, Giraffa e Onda - 5 vittorie
Bruco, Istrice e Lupa - 4 vittorie
Aquila, Civetta e Valdimontone - 3 vittorie
Nicchio e Pantera - 2 vittorie
Drago - 1 vittoria
 
 
PALIO RINVIATO
CHI VINSE
 
SETTECENTO (11 Palii rinviati, di cui 6 a luglio e 5 ad agosto)
4 luglio 1751
LUPA
8 luglio 1753
AQUILA
7 luglio 1754
SELVA
6 luglio 1755
OCA
4 luglio 1756
TARTUCA
18 agosto 1776
LEOCORNO
18 agosto 1788
PANTERA
18 agosto 1789
OCA
3 luglio 1794
GIRAFFA
17 agosto 1794
SELVA
17 agosto 1795
TORRE
 
OTTOCENTO (46 Palii rinviati, di cui 23 a luglio* e 23 ad agosto)
3 luglio 1800
ISTRICE
17 agosto 1800
TARTUCA
3 luglio 1806
VALDIMONTONE
17 agosto 1806
ISTRICE
3 luglio 1807
GIRAFFA
17 agosto 1814
TORRE
17 agosto 1817
LUPA
17 agosto 1819
ISTRICE
18 agosto 1822
TORRE
17 agosto 1823
ISTRICE
27 settembre 1824 *
OCA
3 luglio 1825
TORRE
17 agosto 1827
OCA
17 agosto 1828
LEOCORNO
3 luglio 1831
OCA
18 agosto 1833
LUPA
17 agosto 1834
NICCHIO
17 agosto 1835
TORRE
3 luglio 1836
TARTUCA
3 luglio 1842
BRUCO
17 agosto 1842
BRUCO
17 agosto 1845
DRAGO
4 luglio 1847
BRUCO
21 ottobre 1849**
OCA
3 luglio 1851
LEOCORNO
17 agosto 1851
ONDA
3 luglio 1853
TORRE
17 agosto 1856
TORRE
4 luglio 1858
OCA
15 agosto 1862
GIRAFFA
4 luglio 1869
CHIOCCIOLA
17 agosto 1869
CIVETTA
3 luglio 1870
BRUCO
15 agosto 1870
ONDA
15 agosto 1871
AQUILA
15 agosto 1872
TARTUCA
17 agosto 1873
CHIOCCIOLA
4 luglio 1875
TORRE
17 agosto 1879
SELVA
4 luglio 1880
SELVA
3 luglio 1882
CHIOCCIOLA
4 luglio 1886
TARTUCA
4 luglio 1889
TARTUCA
3 luglio 1892
ONDA
4 luglio 1897
GIRAFFA
3 luglio 1898
OCA
 
NOVECENTO (19 Palii rinviati, di cui 12 a luglio e 7 ad agosto**)
9 settembre 1900***
NICCHIO
3 luglio 1904
PANTERA
3 luglio 1908
OCA
4 luglio 1909
LUPA
3 luglio 1910
VALDIMONTONE
17 agosto 1913
VALDIMONTONE
17 agosto 1920
LEOCORNO
3 luglio 1930
ONDA
3 luglio 1932
ONDA
17 agosto 1966
CHIOCCIOLA
17 agosto 1975
CHIOCCIOLA
18 agosto 1976
CIVETTA
3 luglio 1978
SELVA
4 luglio 1979
CIVETTA
17 agosto 1980
LEOCORNO
3 luglio 1983
LEOCORNO
3 luglio 1991
TARTUCA
3 luglio 1992
AQUILA
3 luglio 1997
GIRAFFA
 
DUEMILA (2 Palii rinviati ad agosto)
17 agosto 2015
SELVA
17 agosto 2022
LEOCORNO
 
* Il Palio del 27 settembre 1824 in sostituzione di quello di luglio per la morte del Granduca Ferdinando III, avvenuta il 18 giugno.
** Il Palio del 21 ottobre 1849 fu recuperato dal 2 luglio 1848, perché nel mese di maggio 1848 c'era stata la Prima Guerra di Indipendenza, con la tristemente famosa Battaglia di Curtatone e Montanara del 29 maggio 1848, in cui un gran numero di studenti universitari toscani, e in particolare provenienti da Pisa e Siena, fu trucidato in massa dalle truppe austro-ungariche del generale Radetzky.
*** Il Palio del 9 settembre 1900 fu rimandato dal 16 agosto 1900 al mese successivo, perché il 29 luglio 1900 era stato assassinato il Re d'Italia Umberto I di Savoia, tutore di tutte le Contrade di Siena.