a) E’ richiesto l’intervento degli Onorandi Priori a tutte le cerimonie
elencate nel Calendario delle Onoranze e Manifestazioni Ufficiali
riportato in questo Rituale nelle quali sia prevista la presenza del
Paggio Maggiore, con esclusione delle Processioni della Domenica in
Albis e del Corpus Domini;
b) Le Contrade sono tenute a rispettare i seguenti comportamenti:
1 - deve essere assolutamente evitato di deturpare strade, edifici,
monumenti, con scritte, colori o affissione di manifesti;
2 - L’uso di apparecchiature sonore deve essere limitato alle ore della
giornata in cui non arrechino disturbo alla quiete pubblica e comunque
devono essere evitati, in qualsiasi momento ed occasione, sia
rumori eccessivi che espressioni ingiuriose o indecenti;
3 - la Cena della Prova Generale viene effettuata, nelle forme tradizionali,
soltanto dalle Contrade partecipanti al Palio; eventuali cene
organizzate nella vigilia del Palio dalle altre Contrade non devono
avere carattere ufficiale;
4 - i tradizionali rinfreschi, offerti nella ricorrenza del Giro annuale in
occasione della Festa Titolare, saranno limitati ai Dirigenti e alla Comparsa
delle sole Contrade Alleate ed ai Contradaioli al Loro seguito;
5 - in occasione della celebrazione della Vittoria del Palio e delle
manifestazioni connesse, alla Contrada vincitrice che il giorno successivo
al Palio effettua il tradizionale omaggio alle Consorelle, sarà offerto
un rinfresco da parte delle Contrade Alleate, con Le modalità di
cui al punto 4); Le altre Consorelle se lo riterranno opportuno si limiteranno
ad un brindisi con i Dirigenti delLa Contrada vittoriosa;
6 - in occasione della Cena della Vittoria, soltanto Le Contrade Alleate
possono far pervenire omaggi; le altre Consorelle possono limitarsi ad
un messaggio scritto di saluto; soltanto Le Contrade Alleate possono
far pervenire messaggi in occasione del Banchetto Annuale; non è
previsto l’invio di messaggio o di omaggi nelle altre occasioni;
7 - è auspicabile che l’esposizione di bandiere e braccialetti sia limitata
ai giorni in cui si svolgono le manifestazioni ufficiali della
Contrada.
c) Gli omaggi floreali ai Contradaioli defunti potranno essere deposti
in occasione della Festa Titolare ai monumenti eretti a cura del
Magistrato delle Contrade presso il Cimitero Monumentale della Misericordia
ed il Cimitero Comunale del Laterino.
Gli omaggi floreali per cerimonie di carattere privato (Prima Comunione,
matrimoni ecc.) che abbiano luogo sia nel territorio di altre
Contrade che nei territori extra-moenia potranno essere effettuati
con la presenza di un Figurante.
d) In caso di decesso di un Priore in carica o di un ex Rettore del
Magistrato è prevista la partecipazione alle esequie del Labaro del
Magistrato e del Paggio Maggiore di ciascuna Contrada con bandierone
abbrunato; in caso di decesso di un Capitano in carica è prevista La
partecipazione di un Alfiere di ciascuna Contrada, con bandiera
abbrunata. In ambedue i casi la Contrada a cui apparteneva il Defunto
partecipa con la Comparsa. In caso di decesso di Autorità o Personalità
cittadine, il Magistrato diramerà Le disposizioni che riterrà opportune.
e) Le proprietà immobiliari di una Contrada nel territorio di una
Consorella non costituiscono diritto ad esercitare o organizzare in
tali proprietà manifestazioni di alcun genere; Lo stesso principio si
intende valido nel caso di concessioni in affitto, comodato, fatti salvi
eventuali accordi tra Consorelle.
f) In occasione di eventi straordinari e di particolare rilevanza il
Magistrato delle Contrade deciderà, d’accordo con le Autorità cittadine,
le forme di rappresentanza considerate più idonee.

Indice
Premessa
Presenza e comportamento delle rappresentanze in costume
Forme di presenza di ciascuna contrada nei territori di altre contrade
Calendario delle onoranze e manifestazioni ufficiali