a) Figuranti -
La scelta dei Figuranti deve essere effettuata con particolare attenzione
alle qualità fisiche e morali per garantire il decoro adeguato
alla funzione di rappresentanza che le Comparse rivestono: i Figuranti
debbono essere consapevoli del significato delle Cerimonie alle quali
partecipano e della responsabilità che comporta l’indossare la montura
della propria Contrada e recarne le insegne.
b) Giro -
Per quanto riguarda il tradizionale Giro di onoranze in occasione della
Festa Titolare, allo scopo di avviare una graduale armonizzazione
delle forme di presenza di ciascuna Contrada si conviene che, per
quanto riguarda il cosiddetto Giro extra-moenia, sia evitato l’uso di
mezzi di fortuna per il trasferimento dei Figuranti i quali dovranno,
per quanto possibile, procedere a piedi; per ciò che concerne il Giro
in Città il numero complessivo dei Figuranti non dovrà superare comunque
le 100 unità; durante il Giro di omaggio ai Protettori, alle
Consorelle ed alle Autorità, tutti i Figuranti dovranno usare costumi,
bandiere e tamburi di foggia tradizionale.
Gli Alfieri, i Tamburini ed il Paggio Maggiore dovranno essere di sesso
maschile.
Nel rendere omaggio alle Consorelle ciascuna Contrada dovrà attenersi
alle seguenti modalità:
alla Sede della Consorella si dovrà accedere dalla Via considerata
come Porta tradizionale; un Alfiere precederà la Comparsa e saluterà
con una alzata accompagnata dal rullo del tamburo, il saluto sarà
ricambiato da un Contradaiolo della Contrada a cui si rende visita -
nel caso di Contrade alleate gli alfieri potranno essere due - subito
dopo la Comparsa, accompagnata dal passo a vittoria dei tamburi e
spiegando le bandiere, salutata dal suono della campanina, accederà
all’Oratorio della Consorella, dove verrà cantato il tradizionale "Ma
ria Mater Gratiae"; al termine sarà effettuata la sbandierata di omag-
gio.
Al rientro in Sede in occasione del Giro e comunque transitando nella
Piazza del Campo la Comparsa sarà accompagnata dal passo a vittoria
e spiegherà le bandiere.
c) Palio -
Nel giorno del Palio la Comparsa si porterà al Palazzo della Prefettura
accompagnata dal passo marziale del tamburo. Le Contrade alleate
ed amiche che si incontreranno durante il percorso si saluteranno
con il rullo a vittoria dei tamburi e con lo spiegamento delle bandiere.
La Comparsa di Contrada in lutto per la morte del proprio cavallo
procederà con le bandiere abbrunate e con il tamburo a suono cupo,
senza cordino.
Per quanto concerne lo svolgimento del Corteo Storico nella Piazza
del Campo si richiamano le norme del Regolamento per il Palio.
Al termine della Corsa il Drappellone sarà accompagnato anche da un
Alfiere di ogni Contrada amica fino all’uscita della Piazza e da due
Alfieri di ogni Contrada alleata fino all’Oratorio della Contrada vittoriosa,
sul cui altare verrà lasciata una bandiera.
La Contrada vittoriosa nel Palio, il giorno successivo alla Carriera renderà
visita alle Contrade alleate e amiche con le modalità previste
per il Giro in Città.

Indice
Premessa
Forme di presenza di ciascuna contrada nei territori di altre contrade
Calendario delle onoranze e manifestazioni ufficiali
Principi di autoregolamentazione delle manifestazioni organizzate dalle contrade e disposizioni varie