Premesso che ogni singola Contrada, a norma delle rispettive
Costituzioni e consuetudini, è libera di far intervenire la propria
rappresentanza a onoranze e manifestazioni che abbiano il loro svolgimento
nel territorio della Contrada medesima o extra-moenia, le forme di
presenza di ciascuna Contrada nei territori di altre Contrade si
uniformeranno ai criteri sottoelencati:
a) Esposizione di bandiere: -
E' consentita ai contradaioli l’esposizione della bandiera della Contrada
che celebra la Festa Titolare nel giorno della Festa stessa e nel giorno
precedente, sia che il contradaiolo risieda nel proprio Rione, nel territorio
di altra Contrada o extra-moenia.
Durante i quattro giorni di ogni Palio l’esposizione delle bandiere è
consentita esclusivamente ai contradaioli residenti nel proprio Rione
o extra-moenia.
Nei giorni del Palio è consentito a coloro che rivestono la carica di
Priore o Capitano di esporre la bandiera presso la propria abitazione
anche se ubicata nel territorio di altra Contrada.
È ammessa l’esposizione della bandiera successivamente alla vittoria
nel Palio:
- fino alla Festa della Vittoria nel proprio Rione o extra-moenia;
- per 15 giorni e per il giorno della cena e quello precedente nel
territorio di altra Contrada.
Le bandiere delle Contrade poste agli angoli degli accessi in Piazza
del Campo devono essere collocate in maniera tale che le bandiere
stesse non "affaccino" sulla Piazza. Non è consentita, infatti, in nessun caso,
l’esposizione o l’apposizione di bandiere, braccialetti,
bacheche o quant’altro da parte delle Contrade o di singoli contradaioli
nella Piazza del Campo. Le Contrade non possono apporre simboli
distintivi al di fuori del proprio territorio.
b) Presenza di Figuranti: -
Sono ammessi il passaggio o la presenza di Figuranti di una singola
Contrada nel territorio di altre Contrade, oltre che nei casi già citati
(Festa Titolare, giorno successivo alla Vittoria nel Palio e per la partecipazione
a tutte le manifestazioni previste dal Rituale contradaiolo),
per cerimonie di carattere privato (Prima Comunione, matrimonio,
funerale, ecc.), per cerimonie ufficiali di una Contrada ed ogni
qualvolta detta presenza sia stata espressamente autorizzata dalla
Contrada interessata.
c) Presenza di gruppi di Contradaioli: -
Per ribadire il rispetto dovuto alle Sedi storiche di tutte le Consorelle
e al loro territorio, deve essere evitata in occasione di manifestazioni
sia spontanee che organizzate la presenza nel territorio di altre
Contrade per giuochi, bivacchi, consumazioni di pasti, spettacoli, ecc.
Dovrà eventualmente essere richiesta formale autorizzazione alla
Contrada interessata per l’organizzazione di manifestazioni ufficiali.
Per strade e piazze che fanno confine tra Contrade resta valido quanto
previsto dal Bando di Violante di Baviera.
d) Vendita di biglietti per lotterie, di pubblicazioni, etc.: -
Potrà essere organizzata nel territorio di altra Contrada la vendita di
biglietti per lotterie o la distribuzione di pubblicazioni, compresi i
Numeri Unici. Ogniqualvolta sia necessaria l’installazione di postazioni
fisse dovrà essere richiesta formale autorizzazione alla Contrada
interessata.
e) Le Contrade interessate, per il tramite dei rispettivi Onorandi
Priori o dei Vicari, da un lato provvederanno a segnalare alle Consorelle
eventuali inadempienze delle indicazioni sopra esposte, dall’altro si
adopereranno perché siano immediatamente rimosse le condizioni
che hanno originato le inadempienze stesse.

Indice
Premessa
Presenza e comportamento delle rappresentanze in costume
Calendario delle onoranze e manifestazioni ufficiali
Principi di autoregolamentazione delle manifestazioni organizzate dalle contrade e disposizioni varie