www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

16 agosto 1886
TARTUCA



1° CAPPOTTO REALIZZATO DA QUESTA CONTRADA

L'ordine NON è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

* Fantino esordiente

B. di G.Boscagli GIRAFFA Dannato *
Prete ONDA Masino
B. di A.Gracci SELVA Cigna *
Farfallina TARTUCA Pietrino
M. di A.Gracci CIVETTA Tabarre
B. di S.Neri BRUCO Leone
G. di G.Coradeschi NICCHIO Pirrino
B. di L.Beligni OCA Leggerino
M. di R.Bellini LEOCORNO Sordo
M. di A.Butini TORRE Il Moro

GIUDICE DELLA MOSSA: Giuseppe Valteroni






CAPITANO VITTORIOSO: Andrea Corsini
PRIORE VITTORIOSO: Francesco Tolomei

La contrada non vinceva dal 4 luglio 1886
Unico Palio vinto da questo fantino




I migliori cavalli toccarono: all'Onda il morello dei F.lli Bruni di Vescovado, alla Tartuca la baia chiamata Farfallina di Genesio Sampieri; all'Unicorno il morello chiamato Carbonello di Remigio Bellini, vincitore nel Luglio di quest'anno; alla Civetta il cavallo morello chiamato Lupetto di Antonio Gracci. Toccarono discreti: all'Oca una baia balzana di Lazzaro Beligni che nel Luglio aveva avuto l'Unicorno; al Bruco una baia molto grossa, chiamata Gorgona di Stefano Neri. Veniva quindi uno storno, molto vecchio, toccato al Nicchio. Erano cattivi quelli toccati in sorte alla Giraffa, Torre e Selva. Vinse la Tartuca. La maggiori probabilità di vittoria erano per l'Onda, e certo avrebbe vinto se il fantino nonostante essere partito ultimo dal canape, perchè sceso e poi rimontato a cavallo non volendo il cavallo stare fermo, non fosse caduto durante la corsa. La vittoria della Tartuca fu senza contrasto perchè partita prima dal canape tale si mantenne per tutta la corsa; l'Oca fu seconda per un giro e mezzo quindi venne passata dalla Civetta; le altre Contrade rimasero a molta distanza dalle prime 3: Il cavallo dell'Onda si fermò dopo la caduta del fantino. Alla vincita arrivarono nell'ordine seguente: 1ª Tartuca, 2ª Civetta, 3ª Oca, 4° Unicorno, 5° Bruco, 6° Torre, 7ª Giraffa, 8ª Selva, 9° Nicchio.

Nel progetto pel bilancio preventivo per la gestione 1886 il Sindaco Comm. Luciano Banchi, unitamente alla Giunta Municipale proponeva al Consiglio d'applicare in ragione di un tanto a metro e a seconda della località, la tassa d'occupazione temporanea di suolo pubblico ai proprietarii dei palchi per l'erezione dei medesimi in occasione delle corse del Palio. Detta proposta fu accolta dal Consiglio ed andò in vigore per la prima volta nel Luglio di quest'anno; essa produce un'entrata di circa £ 205 per ciascuna corsa.

La sera della Domenica 5 Settembre la Contrada della Tartuca festeggiava solennemente con la tradizionale cena.

(Da "I quaderni del Griccioli" della Nobil Contrada dell'Aquila)