www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

2 luglio 1720
BRUCO



L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

Balzanello TORRE n.r.
B. del Forno dei Galli ISTRICE n.r.
M. del Rimini NICCHIO n.r.
G. del Forno dei Galli PANTERA n.r.
M. del Paci BRUCO Romano
Portantino CIVETTA n.r.
Grillo LUPA n.r.
M. della Posta di Castiglioncello TARTUCA n.r.
B. della Posta di Siena VALDIMONTONE n.r.
B. della Posta di Buonconvento ONDA n.r.
B. della Posta di Monteroni CHIOCCIOLA n.r.
B. di B. di Beccheria AQUILA n.r.
G. della Posta di Monteroni LEOCORNO n.r.
M. del Michi GIRAFFA n.r.
Baio della Posta di Siena OCA n.r.
B. della Posta di Buonconvento SELVA n.r.
B. della Posta di Monteroni DRAGO n.r.

GIUDICI DELLA MOSSA: Fedro Bandini e Francesco Bichi

CAPITANO VITTORIOSO: Alessandro Corsi

La contrada non vinceva dal 2 luglio 1711
Primo Palio vinto da questo fantino




Al Palio assistette la Principessa Violante Beatrice di Baviera.
Il processo verbale del Comune è ricco di riferimenti a Sua Altezza la Governatrice di Siena, ma non fa alcun cenno agli sviluppi della Carriera e tantomeno agli accidenti tragici che segnarono il dopocorsa, limitandosi a indicare il Bruco come vincitore.
Secondo gli storici, furono date tre mosse e la corsa fu funestata da molte cadute di cavalli e di fantini.
A tal proposito, il Macchi nel suo diario racconta che, terminata la corsa, vi furono due morti e alcuni feriti, perché investiti dai cavalli.
Una di queste persone che rimase calpestato fu addirittura il proprietario del barbero vincitore, che lasciò sola la moglie gravida e quattro figlie.
Fu dunque un Palio turbolento al quale parteciparono tutte 17 le Contrade, compreso il Leocorno che era tre anni che non si presentava in Piazza.
Lo sgomento e le polemiche che ne seguirono fu tale da dar lo spunto affinché venisse limitato a dieci il numero delle contrade che da allora in poi avrebbero potuto prendere parte alla corsa.

(Da "Storia del Palio e delle Contrade" di Alberto Fiorini)









TRATTA E ISCRIZIONE DELLE CONTRADE