POGGIAGRILLI ![]() L’edifico a pianta rettangolare aveva una scala esterna che portava al piano superiore dove si trovavano la cucina e le camere. Alla base della scala l’ambiente adibito a forno. Dietro casa la stalla, l’ovile, il castro dei maiali e tanto di fontone. Le terre di sua competenza vennero smembrate dai poderi della fattoria, ma soprattutto dal podere Paradiso. I Bianciardi furono l’unica famiglia colonica ad abitarvi e da quando lo lasciarono nel 1962 il fabbricato è caduto in rovina. Costruito un po’ in autonomia con la rena del Bozzone, cominciò ben presto a mostrare difetti agli intonaci che si scrostavano e altri inconvenienti, come ricorda l’anziano Lorenzino Bianciardi: "La costruzione era fatta male con tanta rena e poca calce e cascavano gli intonaci". Il podere di Poggiagrilli raggiungeva un’estensione di circa venticinque ettari, con tanto bosco. In sostanza un terreno "mezzo e mezzo", non molto produttivo, ma con vino buono e abbondante e la produzione si aggirava sui 40/50 ql. annui. Di grano si raccoglievano 50 ql. scarsi. Prima della guerra tribbiavano con uno di Vignaglia, gli ultimi anni col Mori di Quercegrossa. Nella stalla un paio di vacche, e un paio di bovi nel settembre per la coltratura. A Poggiagrilli tenevano dieci/quindici pecore, una scrofa e quattro/cinque maiali da ingrasso che portavano nel bosco. Ammazzavano un maiale all’anno. La luce venne allacciata nel dopoguerra, intorno al 1950.
|