www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1832
- ISTRICE -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
13 maggio, Patrocinio di S. Giuseppe Sposo di Maria V.e. Consiglio alle Contrade, esclusa l’Oca per esservi la festa.
Secondo gli Ordini in questo giorno ed’alla stessa ora delle 4 pomeridiane si fà Consiglio Generale a tutte le Contrade per l’elezione della nuova Sedia, e carica del respettivo Capitano. In quest’anno è stata esente la Contrada dell’Oca per averci la festa, ed’il d. Consiglio si fà Domenica prossima del 20 stante. Disserzione delle due Contrade dell’Onda e della Lupa, da rimettersi al giorno 20 di questo mese. Mercè le discordie seguite alle due Contrade dell’Onda, e Lupa per il Capitano da farsi, queste rimettono la sua seduta pure il giorno 20, ed’il Governo vi manderà la forza per evitare gli sconcerti.

12 giugno. Affisso della Comunità per la Corsa del 2 luglio p.o av.e [Prossimo a venire].
L’Affisso alla Porta della Comunità porta in sostanza che S. A. I, e R. con suo Rescritto del 7 di questo mese approva la Corsa del 2 luglio, e la Comunità riceverà l’istanza delle Contrade atto [a tutto] il 18, ed’il 19 giugno si farà l’estrazione delle Contrade, che non corrono d’obbligo.

19 giugno. Sortita delle Contrade per il 2. del prossimo luglio.
Secondo l’Editto affisso alla Porta della Comunità questa mattina [sono, cancellato] siè fatta l’estrazione delle Contrade, e sono sortite= Leocorno= Nicchio= ed’Istrice. Quelle che corrono d’obbligo sono 1.Bruco 2.Chiocciola 3.Drago 4.Onda 5.Montone 6.Aquila 7.Lupa.

29 giugno. Si sono dati i cavalli.
In questa sera si sono dati i cavalli per la Corsa alla tonda del 2 luglio prossimo secondo il consueto alla Porta della Comunità Civica.

2 luglio. Acqua molta mandò male la terra di Piazza, supplito quando le Contrade entrarono in Piazza, ed’a che ora la Corsa.
Oggi Palio in Piazza, le Contrade si riuniscono nel Prato di S. Agostino, scendendo per il Casato sono entrate nella Piazza per fare le consuete sbandierate, alle ore 6¾. [Gli anedoti sono all’incirca l’appresso, cancellato] Fù ritardata la Corsa perché il giorno fra le ore 1. alle ore 2. venne un diluvio che portò via quasi tutta la terra, onde bisognò riparare a tale sconcerto cioè di levare il pattume e di porvi nuovamente la terra. Sicché la mossa fù data alle ore 7¼. Sopranomi dei fantini che hanno corso il 2. luglio 1832. I Mossieri erano il Cav. Adriano Pieri, e Giovanni Cosatti. Le Contrade erano Leocorno con il fantino Il Brutto – Nicchio Ciccio Lesso – Istrice Il Maremmanino, Bruco Stecco – Chiocciola Livornese – Drago Pipistrello – Onda Gobbo Saragiolo – Montone Il Lucchese – Aquila Campanino – e Lupa Bugher. Come si disse il 19 sono queste le Contrade che furono estratte nel 19 giugno pp. [passato]. Anedoti del Palio vinse l’Istrice. La mossa non fù troppo buona, ma lesta, scappò il Leocorno, in seguito l’Onda, nerbate in chiocco, nel tempo del contrasto passò avanti il Drago, ma alla sec.da girata al Casato sbardellò, in tanto in d. punto il Leo chiappò l’Onda per il collo, e lo sbardellò poco doppo la mossa, allora passò in avanti l’Istrice, e vinse il Palio. Il fantino come si vede retro era per sopranome= ----- . Caddero la Chiocciola, Bruco, e gli altri a raccorre le sterne.

3 luglio. Giro del Palio.
In questa mattina, e giorno consueto giro del Palio stato corso la sera del due stante per fare mance al fantino.