www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1835
- TORRE -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
8 luglio. Nota delle vincite fatte dalle 17 Contrade di Siena dall’anno 1650, all’agosto 1834.
Infine del presente diario si pone la nota delle Contrade, che dalla istituzione del Palio alla tonda, cioè dal 1650, all’agosto del 1834, quanti Palj hanno vinto le 17= Contrade di Siena. Prendendo dal detto 1650, al 1834, gli anni precisi delle vincite fatte dalle med.e. Onde sarà d. nota posta in fine al N. 50.

17 luglio. Estrazione delle Contrade per la Ricorsa alla tonda del 16 agosto 1835.
A forma dell’Editto Comunitativo le Contrade avevano facoltà di fare la loro istanza per la Ricorsa alla tonda del 16 del prossimo agosto, tutto il 15. luglio. In questa mattina alla presenza del Magistrato Civico, o dei Priori, o dei Capitani è stata fatta l’estrazione delle tre Contrade, che non correvano d’obbligo, e sono sortite Aquila= Bruco= Istrice. Quelle che corrono d’obbligo sono le seguenti. Le correnti d’obbligo. Chiocciola= Montone= Giraffa, Pantera, Lupa, Tartuca, e Torre.

27 luglio SS.ri del Brio dell’anno 1836, variato un soggetto perché il Finetti era stato S.re del Brio.
Si disse il due luglio, che i SS.ri Festaioli della Corsa del Palio per l’anno futuro 1836 erano i NNob. SS.ri Gio. Batta della Ciaja Ottieri, il Nob. Sig. C.o Antonio Bargagli, e Cosimo Finetti. Questi essendo stato altra volta, ricusò, ed’aveva ragione, in sua vece fù eletto il Nob. Sig. Niccolo figlio Buonsignori di S. Pietro alle Scale.

13 agosto. Si sono dati i cavalli per la Corsa del 16 stante.
Alla Porta del Magistrato Civico in questa sera si sono dati i cavalli, ed’i meglio sono toccati alla Tartuca, Torre, e Pantera, la Chiocciola una brenna, e le altre poco correnti. E molta scelta non fù fatta perché non ve ne erano, che soli dieci cavalli, onde furono costretti a mettergli i numeri, senza sconto.

14 agosto. Descrizione del drappellone del 16 agosto.
La Bandiera della Corsa del 16 di questo mese viè daccapo l’Assunta, Arme del Pubblico, e di Siena, ed in seguito le due Armi dei Mossieri, Cioè Giovanni Cosatti, e Vincenzo Selvi, con attorno tutte le bandiere delle 17 Contrade della Città.

15 agosto Due disgrazie seguite ieri, e ieri sera.
Ieri il giorno un povero legnaiolo accomodava il palco ultimo al murello della Lupa, gli mancò l’equilibrio cadde batté in d. murello, saltò nella Strada per andare all’Onda, e si ferì mortalmente. Nello stradino che dalla Strada di S. Fran.co si và a Provenzano, denominato =il Vicolo del Turco= fù sentito un lamento di donna, cosa era, e non era …

16 agosto. Carriera in Piazza del Campo.
Si pongono nuovamente la Contrade che corrono per che poi, in abregè, porre i casi accaduti in d. Carriera = Mossieri Cosatti, e Selvi. Corrono d’obbligo P.ma Chiocciola= Sec.da Montone= 3. Giraffa, 4 Pantera, 5 Lupa= 6 Tartuca= 7 Torre. Estratte 8 Aquila= 9 Bruco= 10 Istrice. Alle ore 6 1/4 siè tirato il segno con il solito mortaletto, essendo l’ultima Contrada al termine delle sbandierate, ed’i fantini saranno numerati, come le dicontro Contrade, secondo gli anedoti, e se si averanno i nomi, e soprannomi si porranno conforme il consueto. Comparse. P.ma i Dragoni poscia gli Alfieri con ventidue [venti] bandiere raddoppiate, in seguito le Comparse, poscia i cavalli corridori, in seguito i fantini sopra il cavallo di rimonta, Banda Civica, Carro con il Palio, bandiere delle Contrade, che non correvano, fatto il giro si portarono alla Pianata le Comparse. Cattiva mossa per causa del Caporale degli Sbirri. Vinse la Torre, senza anedoti. Banda, Alfieri sopra i sedili, dato il segno pretendevano di porli a fila i cavalli, con sopra i fantini /dai soliti sbirracci/ ma fù difficile, s’accostarono al canape /meno che qualche Contrada non era al suo posto/ ma gli fecero mutare, e nel tempo di questa cessazione strinsero il canape, cadde questo non se ne avvidde se nonché la Torre e fuggì via, gli altri rimasero che questa era quasi alla Fonte, la Giraffa seconda, la Tartuca quarta, ma ben presto passò la Giraffa, e sempre alle costole della Torre, che arrivarono a vincita di Palio p.ma la Torre, che vinse, e la Tartuca alla coda. Si dice da molti che cadde il canape, ma non sentirono la tromba, a confessione anche dei fantini, altri dicono, che suonò tardi, e quasi non fù sentita, se non che da pochi.

17 agosto. Giro del Palio.
Giro del Palio con la Contrada vincitrice =la Torre=, e seguito.