Introduzione e Indice
Le due serate di presentazione dei volumi su Quercegrossa, nel 2007 e 2009, videro il ritrovarsi commosso di numerosi componenti delle vecchie famiglie di Quercegrossa, invitate per l'occasione, ai quali fecero contorno tanti nuovi abitanti del paese attratti dall'avvenimento, e lunghe tavolate allietarono poi l'ora della cena. Entrambe le giornate si conclusero felicemente con due spettacolini notturni di canti, stornelli e filastrocche, patrimonio della tradizione popolare di Quercegrossa, allestiti e compartecipati da molti giovani e meno giovani paesani, accompagnati dalla fisarmonica del bravissimo Sergio Vagaggini. Canti, scenette e stornelli, pur interpretati da improvvisati cantanti e attori, si susseguirono assai apprezzati dal pubblico plaudente: molti spettatori li vissero con nostalgia altri con attenzione e curiosità. 
I Video, realizzati egregiamente da Folco Vettori, vennero distribuiti agli interpreti, ma rimasero sostanzialmente sconosciuti ai più. Quindi oggi li ripropongo a tutti su queste pagine, in una parziale visione degli stessi, con alcune introduzioni condotte dall'ottimo presentatore Francesco Vannoni. 
E' mio dovere ringraziare particolarmente la memoria verbale di Armando Losi che ha contribuito al recupero di alcune melodie della maestra Grassi e del Bruscello.
  Sonetto (2007) di Francesco Vannoni
  Presentazioni serata 2009 - Francesco Vannoni
        
  Quercegrossa, frazione ridente (2007) - Maria Giulia e Coro
        
  Quercegrossa, frazione ridente (2009) - Maria Giulia e Coro
        
  Quando ero piccina piccina(2007) - Maria Giulia
        
  Fra Siena e Castellina (2007) - Maria Giulia
        
  Splende ridente...(2007) - Fiorella
        
  La lattaia (2007) - Fiorella
        
  Reginella campagnola (2009) - Coro
        
  Quando è il tempo delle ciliegie - Paesanella (2009) - Caterina e Melania - Cristiana e Coro
        
  Giovanottino (2009) - Cristiana, Maria Giulia e Coro
        
  La mamma un vole (2009) - Maria Giulia e Coro
        
  Che me ne importa a me...  (2007) - Caterina e Maria Giulia
        
  Vecchi ricordi  (2009) - Cristiana e Fiorella - Caterina e Melania
        
  Ero in bottega  (2009) - Caterina e Melania
        
  Le giapponesine  (2009) - Caterina e Melania
  Presentazione Bruscello - Francesco Vannoni
        
  Il Bruscello (2007) - Marcello
        
  Stornellata (2009) - Marcello
        
  Il mulinaro (2009) - Mario e Coro
        
  Quel mazzolin di fiori... (2007) - Marcello e Coro
        
  Lo spazzacamino (2007) - Sergio e Coro
        
  Il cacciatore nel bosco... (2009) - Sergio e Coro
  Presentazione del canto Trenta mesi che faccio il soldato - Francesco Vannoni
        
  Trenta mesi che faccio il soldato (2009) - Marcello, Mario, Sergio e Coro
        
  Canti da "gita" dedicati a Dedo (2009) - Tutti
        
  1930 Poesia di Nello - La storiella alla rovescia (2007) - Lorenzo - Francesco
        
  Poesia ai cacciatori (2007) - Duccio Castagnini e Sergio Vagaggini
        
  Scoiolo (2007) - Lorenzo 
        
  Ida(2007) - Davide
        
  Il magnano (2007) - Duccio
        
  Oggi mi so' guadagnato il paradiso (2009) - Duccio
        
  La fioraia (2007) - Poesia recitata da Irene
        
  Picciolino (2007) - Novella raccontata da Irene
        
  Una giornata di segatura (2007) - Dialogo semiserio fra Debora e Alessandro
        
  Il dottore (2007) - Paolo
        
  Giochi per bambini (2007) - Cristiana e Caterina
        
  Ninne nanne (2007) - Cristiana
        
  Girotondi e detti vari (2007) - Tutti
I quattro seguenti pezzi appartengono alla tradizione popolare fiorentina, maremmana e aretina e dalle nostre parti, pur conosciuti, ebbero scarsa diffusione. Ciò non toglie che non siano inseriti in ogni repertorio folcloristico regionale e locale come abbiamo fatto noi.
 
        
  Cittadino e contadino (2007) - Francesco Vannoni, Mario e Sergio Vagaggini
        
  L'asino di Pipone (2009) - Marcello
        
  Il bovaro (2009) - Maria Giulia, Sergio e Coro
        
  Il trescone (2009) - Sergio e Coro
In chiusura degli interventi di presentazione del secondo volume su Quercegrossa, l'attrice Monica Migliorini ci diede un saggio della sua arte esibendosi in alcune letture tratte dal Libro. La sua elegante gestualita teatrale e la mimica espressiva, sostenute da una voce vellutata con una dizione sicura e di notevole capacità narrativa, riscossero abbondante consenso da tutti i presenti che la seguirono con attenzione e partecipazione e non lesinarono apprezzamenti.
        
  Gina, operaio o contadino (2009) - Monica Migliorini
Inizio pagina 
Vai all'Indice dei Capitoli