Il 9 marzo 1332 nasce Andrea Vanni, pittore (registrato nel “Breve de’ pittori senesi” del 1356) ma anche abile uomo politico del suo tempo, impegnato in molti aspetti della vita pubblica senese.
È Gonfaloniere del Terzo di San Martino nel 1371, Rettore dell’Opera del Duomo nel 1376, Capitano del Popolo nel 1379, Provveditore di Biccherna, nonché varie volte ambasciatore presso il Papa.

Madonna col Bambino
(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)
È discepolo di Santa Caterina, della quale restano tre lettere a lui dirette (una molto bella sul senso di giustizia, indirizzata a Vanni quando era Capitano del Popolo: "E però io, con desiderio di vederla in voi e mantenerla nella città nostra, reggerla e governarla con ordine, dissi che io desideravo di vedervi giusto e vero governatore") e la devozione del pittore ben si esprime nell'affresco "Santa Caterina e una devota" (vedi cartolina sotto il titolo), per la cappella delle Volte in San Domenico, eseguito intorno al 1390 e ritenuto il più veridico ritratto della futura santa conosciuta personalmente dal pittore.