| 
       
  
  
     
    | 
       |  | 16 agosto 1810 OCA
 
 
 | 
 2° CAPPOTTO REALIZZATO DA CAINO
 
 L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
 In questo colore le contrade estratte a sorte
 Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
 (Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
 
 * Fantino esordiente
 
 
 
 GIUDICI DELLA MOSSA: Antonio Borgognini e Francesco Chigi
 
 
CAPITANO VITTORIOSO: Bernardino Neri 
GOVERNATORE VITTORIOSO: Antonio Ferri
 
La contrada non vinceva dal 16 agosto 1804 
Il fantino non vinceva dal 16 agosto 1808 
 
 
  
 
 
 
 Vinse il Palio la Contrada dell'Oca correndo Niccolò Chiarini [detto Caino] nel cavallo bajo del fornaio detto Buongiorno.
La corsa fu bruttissima, perché fuori dell'Oca che scappò prima dalla mossa non figurò che la Pantera, la quale entrò avanti all'Oca dopo mezza girata, e si mantenne tale per più di una girata, e quindi fu sempre dopo l'Oca.
La Selva a vincita di palio arrivò terza, ma a gran distanza.
Le altre Contrade quasi tutte caddero, parte per disgrazia, parte per essersi azzuffate.
Il Valdimontone fece una brutta caduta alla svolta di S.Martino alla seconda girata, il fantino pareva quasi morto, ma la mattina dopo fu in grado di uscire dallo Spedale*.
Il fantino della Torre [detto Piaccina] caduto da cavallo salì nel cavallo scosso del Bruco [fantino Vecchia], e l'Istrice [fantino Groppa Secca] scese subito dal suo cavallo.
 * In realtà nei registri dei ricoveri del Santa Maria della Scala non esiste questo riscontro.
 
 (Da "Memorie di Palio a cavallo tre secoli"  a cura di Paolo Tertulliano Lombardi)
 
 
 
  
 
 
  
  
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
   | 
 |  
 |