LA   PATERNITA'   DI   ASSUNTA   PANCALDI


Nel corso della nostra ricerca abbiamo avuto modo di constatare innumerrevoli imprecisioni da parte di molti pievani, che per ignoranza o svogliatezza trascrivevano i nomi dei loro parrocchiani in modo errato, ma mai avevamo visto attribuire tre differenti paternità alla stessa persona.
Ci riferiamo ad Assunta Pancaldi.
Nell'atto di matrimonio del 4 ottobre 1773 compare come figlia di Giuseppe...



...nel battesimo della figlia Francesca del 17 settembre 1788 viene indicata come figlia di Giovanni Battista...



...e nell'atto del suo secondo matrimonio come figlia di Giovanni.


E' stato attraverso accurati riscontri sui battesimi della Biccherna che siamo potuti giungere alla conclusione che soltanto Giovanni Battista poteva essere il padre di Maria Assunta.
Giuseppe, come si nota dagli Stati delle Anime, non ebbe figli, mentre il nome Giovanni non era altro che un'abbreviazione di Giovanni Battista.
Comunque, la conferma definitiva l'abbiamo ricavata dallo Stato delle Anime di S.Salvatore del 20 febbraio 1768, dove si intuisce che Giovanni Battista Pancaldi, all'epoca 53enne, era vedovo e viveva con le tre figlie, Maria Antonia di 19 anni, Maria Assunta di 15 e Teresa di 13.



Sottraendo al 1768 l'età di Assunta, ricaviamo 1753 ed è proprio il 6 agosto di quell'anno che nacque di la figlia di Giovanni Battista.
A dire il vero, abbiamo avuto qualche perplessità ad indicare questo battesimo come quello della nostra progenitrice, infatti, come si può osservare, il parroco riportava solo il nome Maria.