152 banchi totali -
50 Artigianato -
90 Agroalimentare ( tra questi 4 banchi ospiteranno le aziende della città di Bernalda) -
10 Enoteca -
- Banco informazione del Comune -
- Giardino Sottovico. Progetto nato da un gruppo di appassionati di piante grasse. Nato da una vecchia discarica che oggi coinvolge ragazzi con problemi avvicinandoli al mondo della natura e del lavoro. Un giardino botanico con percorsi tematici ed educativi.
Programma degli eventi
Sabato 3 e domenica 4 Dicembre
dalle ore 10.00 alle 20.00
Enoteca – Dieci aziende toscane faranno assaggiare i loro prodotti (voucher degustazione 15 euro)
Sabato 3 dicembre
Ore 11.00 – Piazza del Campo (Tensostruttura Gavinone) -
Una città aromatica: importazione, coltivazione, utilizzo e cultura delle spezie nella Siena Medievale
In collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena e l’intervento del prof. Maurizio Tulliani.
A seguire fino alle ore 18.00 – Museo delle Biccherne (Via Banchi di Sotto 52)
Apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e della mostra documentaria dell’Archivio di Stato di Siena con il ‘banco’ degli Speziali senesi: un campione dei documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli speziali.
Dalle ore 15.00 – Piazza del Campo
I Trampolieri in città -
Un gruppo di trampolieri animerà Piazza del Campo in itinere, creerà ,omenti divertenti proponendo personaggi ispirati al tema medievale, ai miti e alle antiche leggende.
Ore 17.00 – Piazza del Campo (Tensostruttura Gavinone) -
Le piante e i loro utilizzi in cucina.
Accolti da due curiosi ospiti, verremo guidati nel percorso tra le erbe aromatiche dell’associazione “Il Giardino Sottovico”. Esperti botanici e vivaisti, presenteranno le piante ed i loro utilizzi in cucina.
Dalle ore 19.00 – Piazza del Campo
Peste e Corna – spettacolo col fuoco -
Torna in Piazza la magia prodotta dal fuoco.
Domenica 4 dicembre
Dalle ore 10.30 – Piazza del Campo
I Trampolieri in città -
Un gruppo di trampolieri animerà Piazza del Campo in itinere, creerà ,omenti divertenti proponendo personaggi ispirati al tema medievale, ai miti e alle antiche leggende.
Ore 11.00 - Piazza del Campo (Tensostruttura Gavinone)
Rimedi e benefici per la salute delle piante della macchia mediterranea. -
Il percorso tra le erbe aromatiche dell’associazione “Il Giardino Sottovico”. Verranno illustrati gli effetti benefici delle piante per il nostro benessere psicofisico.
Ore 17.00 - Piazza del Campo (Tensostruttura Gavinone) -
Il Mercato nel Campo torna a dare il benvenuto alla “Confraternita della Ribollita” -
Paolo Tizzanini del ristorante Acquolina di Terranuova Bracciolini ci incanterà con le parole e i sapori del più famoso piatto della tradizione toscana ospitando la “Confraternita del formaggio Piave” e la “Confraternita del Salame di Varzi”, presenti in Piazza con i loro gonfaloni ed i loro prodotti.
Dalle ore 18.30 - Piazza del Campo
Foco Sapiens – spettacolo col fuoco -
Torna in Piazza la magia prodotta dal fuoco.
Ufficio Stampa
Comune di Siena
stampa@comune.siena.it
Ufficio: +39 0577 292284 -
Mobile: +39 338 8429469
Palazzo Berlinghieri, Il Campo 7 -
53100 Siena