| 
     
 
| LIQUORI DI SIENA E DINTORNI 
 
 
 Mi chiamo Orlando e principalmente cerco bottiglie e oggettistica di distillerie senesi. Comunque se avete anche altre bottiglie da vendere, contattatemi!
Questa è mia e.mail: siena@ilpalio.org  e questo il mio telefono: 338 6998010 .
Contattatemi!
  
  
 
 
Amaddii & Nipote- Arzilli - Ausonia - Castellarin  - Ciardi - Cida - Etrusca - F.L.E.A. - Liquorificio Toscano - Monte Oliveto - Pacini
 Paganini - Pepi - Salvadori -  Socini
 
 
    
  
 
 
 
 - - AMADDII & NIPOTE (via Ricasoli, Siena) - -
 
 
  (Archivio Storico Camera di Commercio di Siena)
 
 
 
Un'azienda che abbinava i panforti ai liquori, era quella di "Giuseppe Amaddii e Nipote", che sorta nel 1919, dapprima cessò l'attività il 31 marzo 1935, per riaprila 16 giorni più tardi e terminarla definitivamente, causa fallimento, il 6 maggio 1950. L'industria dolciaria era in via Cavour, quella dei liquori in via Ricasoli.
  
 
        Crema Cioccolato Gianduia - Millefiori
 
 
 - - ARZILLI (via Doccino 11, Siena) - -
 
 
 
L'Arzilli (Fabbrica di vini e liquori) di Daniele Arzilli nacque il 1° gennaio 1927. La sede era in via Doccino 11 e l'attività cessò con la morte del
titolare avvenuta il 4 giugno 1969.
         Amaro - Doppio Kummel - Arzignah all'uovo - Ferro China Rabarbaro
 
 - - AUSONIA (via dei Gazzani 4, Siena) - -
 
 
  (Archivio Storico Camera di Commercio di Siena)
 
 
 
La ditta Ausonia (Fabbrica Italiana Liquori Affini) nacque a Siena il 20 novembre 1946 con sede in via dei Gazzani 4,  prima di trasferirsi nel 1950 nei locali della Cripta di S.Francesco, quelli stessi che oggi sono adibiti a Biblioteca universitaria. 
L'originale nome derivava da un  termine coniato dai  poeti romani per indicare tutti i popoli dell’Italia più antica.  Lo scelse uno dei suoi fondatori, il "giraffino" Lelio Fini (Siena, 1897-1990), commerciante di dolciumi nonché rappresentante per le province di Siena e Grosseto della Gancia, Gambarotta, Bonomelli ed altre marche minori. 
Oltre a Siena e provincia, l'Ausonia si affermò pur se in misura minore, anche nel resto della Toscana, in Umbria e Liguria. Molteplici erano i liquori che venivano prodotti giornalmente, tutti a base di alcool, acqua, zucchero, essenze, infusi ed estratti vari. 
Per Natale, alle più spartane e comuni bottiglie, si affiancavano variopinte ceramiche, che vuote potevano essere  riutilizzate come soprammobili, nonché eleganti bottiglie lavorate simili a quelle di cristallo, prodotte da una vetreria veneziana. 
Non  ci dobbiamo quindi meravigliare se  nel 1954 l'Ausonia vantasse un catalogo formato da 7 sciroppi, ma soprattutto da ben 77 differenti tipi di liquore: praticamente tutte le varietà esistenti sul mercato, fra le quali spiccava una Ferro China Rabarbaro espressamente preparata per i malati di diabete (cfr. ). 
Il 1° febbraio 1955 vi fu in'importante svolta nella vita dell'azienda che dava lavoro a una decina di persone, perlopiù donne, che venne ceduta al sig. Lido Saccocci che rimase
proprietario fino alla data di cessassione dell'attività avvenuta il 31 dicembre 1980.
              tutte Doppio Kummel
 
 
                 tutte Liquore Siena
 
 
                Amaro - Crema cioccolato - Crema cioccolato - Anice - Amaretto - Amaretto - Crema cacao - Crema cacao
 
 
                Gin - Tre Stelle - Tre Stelle - Tre Stelle - Sambuca al caffè - Sambuca - Arquebuse - Arquebuse
 
 
  
 
              Ferro China Rabarbaro - Ferro China Rabarbaro - Ferro China Rabarbaro - Ferro China Rabarbaro - Ferro China Rabarbaro -  Ferro China Rabarbaro - Elisir di China
 
 
                Rabarbaro - Rabarbaro - Cherry Brandy - Cherry Brandy l.0,50 - Cherry Brandy - Curaçao - Curaçao -  Alcool
 
 
                Fernet - Sport Caffè - Triple Sec - Triple Sec - Triple Sec - Rum Fantasia - Punch Ruhm Fantasia - Punch Ruhm Fantasia
 
 
                Pruma - Rum Fantasia - Menta Glaciale - Menta Glaciale - Menta Glaciale - Chartreuse - Chartreuse - Chartreuse
 
 
                Maraschino - Maraschino - Anisetta - Goccia d'oro - Sassolino - Aperitivo Sport - Crema banana - Crema cioccolato
 
 
         
 Punch al Mandarino - Ananasso - Mandarino - Rosolio di Cannella
 
 
          Real Brandy - Bitter - Crema Vaniglia - Millefiori - Millefiori
 
 - - BASSI  (Chiusdino) - -
 
 
  Su chi si siada
 
 - - CASTELLARIN (via Don Minzoni 37, Siena) - -
 
 
                  Alchermes - 
Elixir China - Elixir China Rabarbaro - Ferro China Rabarbaro - Ferro China Rabarbaro - Ferro China Rabarbaro l. 0,250- Ferro China - Lattovol - Cioccolata
 
 
                Bitter - Tre Stelle - Tre Stelle - Misto per dolci - Millefiori - Sambuca - Certosa - Certosa
 
 
                Menta - Rosolio di menta - Rosolio di menta - Rosolio di cannella - Alchermes - Amaretto - Amaretto - Chartreuse
 
 
                Prunella - Cordial - Anisetta - Punch al mandarino - Curaçao - Sassolino - Maraschino - Cherry
 
 
                Goccia d'oro - Goccia d'oro - Doppio Kummel - Doppio Kummel - Prunella - Maraschino - Anice - Alcool puro
 
 
          Crema Banana - Prunella - Cherry - Crema Cioccolato - Crema Caffè
 
 
    
 
  
 - - CIARDI (via della Stufa Secca, Siena) - -
 
 
 
La ditta Ciardi iniziò  nel 1916 e per cinque anni svolse l'attività di vendita all'ingrosso e al dettaglio di salumi,
candele, coloniali ecc. Dal 1921 principiò a commerciare e a produrre biscotti, caramelle, cioccolato, confetti, pastigliaggio
e panforti. Quindi nel 1931, con l'acquisto della ditta Ristori, iniziò la fabbricazione di liquori, vermouth e sciroppi.
              Elisir China - Ferro China - Triple Sec - Anisette - Anisette - Sassolino - Crema Cacao
 
 
          Zabaione - Triple Sec - Goccia d'oro - Cherry Brandy
 
 
    
 - - E.S.CA. (viale Curtatone 2, Siena) - -
 
 
 |  |