Cliccami per ritornare alla Home               Letterine
Le tre foto precedenti documentano le “Letterine di Natale”, una tradizione degli scolari nel tempo natalizio scritte con la guida delle maestre. Poi, il giorno di Natale erano messe sotto il piatto del babbo, il quale, spesso, faceva finta di non accorgersene. Egli leggeva i buoni propositi espressi, aggiungendo magari qualche “speriamo”, mentre il bambino aspettava con ansia una risposta e magari una ricompensa. La prima letterina è di M. Luisa Mori del 1949, e l’altra della sorella Lucia, un esempio di ordinata scrittura in prima elementare nell’anno scolastico 1953/54. Il disegno di apertura è dell’alunna, mentre quello a fine testo, come si può vedere dal tratto nitido e deciso, è della maestra Bongini che aiutava tutti gli alunni dando loro degli spunti per un disegno che poi avrebbero colorato. Esistevano per l’occasione anche fogli per metà stampati. L’altro rito natalizio per uno scolaro era quello di memorizzare una poesia, preparata a scuola, o in parrocchia con la signorina Bruna, per recitarla davanti al presepio in chiesa nel pomeriggio del Natale. Numerosi bambini, alquanto emozionati, si alternavano nel recitare le loro buone intenzioni a Gesù Bambino tra il silenzio attento delle mamme e dei ragazzi. In alcuni anni, alla poesia si aggiunse la piccola cerimonia dei bigliettini. Ogni bambino ne preparava uno scrivendovi un suo segreto desiderio, da consegnare a Gesù per essere esaudito. Poi, tutti i bigliettini venivano bruciati davanti al presepio in un vassoio metallico. Il tema trattato nelle poesie di Natale abbracciava qualsiasi argomento. Ricordo una poesia: “Ho qui una lettera con del denaro, dove la metto in cassaforte o sotto il letto...”. Andava a finire che la consegnavo al bambino Gesù per i poveri. L’unica poesia integrale ritrovata venne letta da Luigino Tacconi nel Natale 1952, undici giorni dopo la nascita del fratellino Francesco: Tutto grazia e bontà Mi è nato un fratellino La sai la novità Tu vedessi che amore Che roseo e bel visino E un bocciolo di fiore Ti somiglia Bambino O Gesù buono e pio Il fratellino mio nella vita Sorreggi fa che nessun dolore Lo amareggi col pianto Dagli lo stesso cuore Di Francesco il gran Santo Del quale porta il nome Che nella sua bontà riuscì Perfin chiamar sorella povertà O Biondo Bambinello Che tremi a questo fresco Nel suo lettino bello Fa la nanna Francesco Ma per te o begli occhietti un po' di posto c'è, così i bimbi Tacconi Di due saranno tre. |