www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LAURA BROCCHI -
PITTRICE DEL PALIO DEL 2 LUGLIO 2017



Il drappellone per il Palio del 2 luglio sarà dedicato ai duecento anni del Teatro dei Rozzi. A dipingerlo la senese Laura Brocchi che, nella parte allegorica, ricorderà questo spazio di grande valore culturale e sociale per la città di Siena inaugurato il 7 aprile del 1817.

Laura Brocchi, apprezzata artista che, fin dall’infanzia, si è cimentata nella lavorazione dei metalli nell’antica bottega di famiglia, nel tempo si è specializzata sia come disegnatrice sia come pittrice su seta. Numerose le opere a sua firma realizzate per le Contrade, così come la creazione di stupendi Masgalani, dai quali emerge, attraverso uno stile molto sapiente ed elegante, il forte amore per la città di Siena e le sue antiche tradizioni.

Nel drappo di seta che andrà in premio alla Contrada vincitrice della prossima Carriera, si celebrerà la fondazione di un edificio di grande importanza per la vita culturale cittadina, dove fu praticato, come scrisse Scipione Bargagli a proposito della Congrega dei Rozzi, l'esercizio per diventare “ogni giorno più virtuosi e più dotti”. La Congrega dei Rozzi, fondata nel 1531 e trasformata in Accademia nel 1690, è sempre stata un riferimento importante per le attività culturali di Siena, contribuendo a una fioritura così intensa da farne la città italiana più fornita di accademie.




Ufficio Stampa Comune di Siena



Nata a Siena nel 1970, ha iniziato sin dall’infanzia, quasi per gioco, a frequentare l’antica bottega di calderai che la sua famiglia ha aperto all’inizio dell’Ottocento nei fondi della Chiesa di San Martino.
Terminati gli studi, ha operato per alcuni anni come disegnatrice presso uno studio di grafica al fine di completare la sua formazione. Ha inoltre frequentato corsi di pittura per acquisire conoscenze specifiche nelle diverse tecniche, che unisce a particolari doti nel disegno.

Continua la tradizione di famiglia, utilizzando la tecnica dello sbalzo, e contemporaneamente dipinge su supporti diversi e in particolare sulla seta. Sia che utilizzi metalli come il rame, il ferro e l’argento, sia che lavori con la seta, realizza opere nelle quali è difficile scorgere l’esile linea che separa l’artigianato artistico dall’arte.

Negli anni ha così creato lavori legati alla storia senese, dagli stemmi gentilizi agli stemmi di Contrada, a bassorilievi raffiguranti immagini tratte dalla realtà del Palio, ma anche opere nelle quali la grande tradizione storica e artistica viene riletta e reinterpretata con un gusto e uno stile figurativo del tutto personale.

Nel gennaio 2017 il Comune di Siena le ha affidato la realizzazione del drappellone per il Palio del 2 luglio 2017.

Nel 2016 ha realizzato il premio per la manifestazione “Giovani alfieri e tamburini - Minimasgalano” (già realizzato anche nel 2013, 2005, 2001 e 1999).
Ha esposto le sue opere a Città della Pieve in una mostra personale nell’ambito della III edizione di “Epoche in passerella” (Palazzo della Corgna, 8-11 dicembre 2016).

Nel 2015 ha partecipato al concorso per la pittura del Drappellone.
Ha inoltre ideato, realizzato il bozzetto e dipinto le due bandiere e il tamburo per il regalo di rappresentanza della Nobil Contrada del Bruco all’alleata vittoriosa Contrada della Torre.
Ha collaborato con la Ditta di famiglia ‘Brocchi 1815’ al restauro della cancellata delle Logge della Mercanzia e di oggetti d’arte di proprietà dell’Opera del Duomo di Siena.
Ha realizzato, su commissione di istituzioni e privati, bassorilievi e dipinti, alcuni dei quali sono esposti nei musei di Contrada.

Nel 2014 le è stato commissionato per la quinta volta la realizzazione del Masgalano, offerto dal Coordinamento delle Donne di Contrada, una delle opere più significative e ambite dagli artisti senesi. Ha in precedenza realizzato i Masgalani del 1997, del 2006, del 2007 e del 2013 su incarico rispettivamente dei Barbareschi, della Consorteria “Quelli del 1942”, dei Capitani di Contrada degli anni Ottanta, e del Comitato permanente degli Economi.

Nel 2013 ha creato anche il premio per la manifestazione “Giovani alfieri e tamburini - Minimasgalano” e il Premio per il concorso per la Festa dei Tabernacoli.

Nel 2012 ha partecipato al concorso per la pittura del Drappellone, ricevendo una specifica segnalazione.

Ha lavorato inoltre alla progettazione, al disegno dei bozzetti e all’esecuzione delle monture di alcune Contrade.

Per la Contrada della Torre ha anche disegnato i bozzetti del fazzoletto e delle monture per la festa titolare e di quelle degli alfieri, del tamburino e del paggio di rappresentanza, eseguendo anche alcuni particolari in metallo e dipingendo il bandierone. Ha inoltre disegnato e dipinto le bandiere celebrative per la vittoria del 2015.

Ha lavorato alla ideazione e realizzazione degli ornamenti in metallo per il rinnovo delle monture di Piazza del 2000, eseguendo specifici studi sull’iconografia quattrocentesca. In particolare, ha realizzato i finimenti dei soprallassi delle Contrade della Selva, dell’Aquila e della Torre, disegnando per quest’ultima anche i bozzetti dell’intera bardatura.
Suoi sono, tra l’altro, gli scudi dei paggi della Contrada della Torre e della Contrada della Selva; e suo è il medaglione in argento sbalzato del fantino della Contrada dell’Aquila.

Ha realizzato opere su commissione di Istituzioni e Associazioni senesi, tra le quali il Comune di Siena, l’Università degli Studi, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il Circolo degli Uniti, il Coordinamento Donne di Contrada, il Teatro del Costone.


La bottega di Laura e Alessandro Brocchi si trova in Via del Porrione a Siena, accanto alla chiesa di San Martino, nella Contrada della Torre.
Se l'andate a trovare, troverete un sacco di oggetti, dall'antiquariato a oggetti di artigianato e potrete anche commissionare direttamente all'artista quello che vorrete, sia nella lavorazione dei metalli che per quanto riguarda la pittura.