- LA RAGAZZA DEL PALIO -

Titolo originale: La ragazza del Palio
Titoli in altre lingue: La blonde enjôleuse (Fra), Keine Schonzeit für Blondinen (Ted), The Love Specialist (Ing)
Anno: 1957
Pellicola: A colori
Regia: Luigi Zampa
Soggetto: Romanzo di Raffaele Giannelli
Interpreti: Diana Dors, Vittorio Gassman, Franca Valeri, Bruce Cabot, Teresa Pellati, Tina Lattanzi, Enrico Viarisio, Nando Bruno, Ronaldo Bonacchi
Genere: Romantico
Durata: 102 minuti

La ragazza del Palio            

Diana Wilson, una bella ragazza del Texas, avendo partecipato ad un telequiz della TV americana, vince il premio consistente in una lussuosa automobile ed un viaggio in Italia. A Siena, prima tappa del suo itinerario turistico, Diana conosce il principe Piero di Montalcino, giovane seducente, ma un po' cinico. Diana s'innamora del giovane, che ricambia il suo amore, ma tra i due innamorati c'è un doppio equivoco che rende precari i loro rapporti e a un dato momento minaccerà d'annullare il loro amore. Piero crede che la bella americana sia molto ricca e Diana, da parte sua, ritiene che il titolo di principe e la vita signorile dell'innamorato abbiano come premessa una situazione economica adeguata. Ma durante un magnifico ballo in costume, Diana scopre che la condizione economica di Piero è molto precaria; mentre questi viene a sapere che la ragazza non è affatto una miliardaria, ma è la figlia del gestore di una pompa di benzina. Istigato dai parenti e dagli amici di famiglia, Pietro tratta la ragazza come fosse un'avventuriera, una cacciatrice di titoli nobiliari e di ricchezze, e ferisce in tal modo la suscettibilità di Diana che giura di vendicarsi. Ella viene casualmente a sapere che il principe, essendo il capitano di una delle Contrade senesi, ha corrotto il fantino della Contrada avversaria, al quale, data la sua abilità, arriderebbe con molta probabilità la vittoria. Diana, che nei rodei del Texas s'è conquistata fama di spericolata amazzone, convince gli avversari del principe a farla partecipare alla gara con il loro cavallo. Corre dunque il Palio e lo vince in mezzo all'entusiasmo degli spettatori. Questo energico gesto fa comprendere a Piero com'egli si sia ingannato totalmente nel giudicare il carattere della fanciulla verso la quale si sente più che mai attratto, tanto da chiederle di sposarlo.


la ragazza del Palio


Curiosità:
Alcune delle comparse per le scene di Palio erano fantini veri e ben noti ai senesi: uno di questi, Pietro de Angelis detto Pietrino, vincitore di due Carriere, morì proprio durante le riprese a causa di un infarto. Il film "lanciò" anche l'unica donna fantino del Palio moderno, Rosanna Bonelli detta Diavola (più nota come Rompicollo, dal nome di un'operetta scritta dal padre). Rompicollo partecipò alle riprese di un Palio simulato, sostituendo il fantino della Pantera prima (all'insaputa della produzione) e la controfigura della Dors poi, girando le scene della vittoria in sella a Gaudenzia. La ragazza si fece così notare e coronò il suo desiderio di correre realmente nel Palio del 16 agosto del 1957 vestendo il giubbetto dell'Aquila, sua prima ed ultima volta sul tufo senese, una Carriera che non la vide vittoriosa come nel film, ma le valse il titolo di "fantino onorario" della Contrada.

A distanza di due anni dalla distribuzione del film, uscì nelle edicole un fotoromanzo con le immagini tratte dalla stessa pellicola.

(Per sfogliare le pagine, che fanno parte della collezione privata “Il Palio di Siena” di Andrea Corti, cliccare sopra la copertina)

leggi il fotoromanzo

la ragazza del Palio