L'artista autore del Palio del 2 luglio 2001 è Padre John Baptist Giuliani. Nato nel 1932 a Greenwich (Connecticut USA) da genitori italiani ha studiato al Pratt Institute di New York. Venne ordinato sacerdote nel 1960 e nel 1977 fondò un monastero benedettino nel West Redding. Laureato in Teologia, Lettere classiche e Lettere americane, ha ricoperto incarichi di professore di Latino e Religione, è stato cappellano della Sacred Heart University e assistente di storia e Cultura Americana alla Fairfield University. Nel 1989 frate Giuliani si riavvicina alla pittura: sua grande passione. Contaminazione etnica, tratto netto e pulito, colori caldi e solari in una tecnica dove i soggetti sacri si alternano ai popoli indigeni americani.
L'idea di pittura di Giuliani si concretizza in una modulazione progressiva dei segni con una particolare attenzione ai particolari, che fanno parte del linguaggio proprio di popoli e culture diverse, "nutrita" dai loro luoghi di origine. Il suo è un realismo senza false commistioni, un concetto di forma che nasce da un'accurata ricerca sociale e antropologica dalla quale, però, emerge una forte carica di spiritualità, che trova facile collocazione in tutta una serie di archetipi iconografici che fanno da filo conduttore nella sua produzione artistica. I suoi lavori sono esposti al New Britain Museum of America Art nella Cattedrale di St. John the Divine a New York, al Divine Word Missioners di Chicago, al Museum of the American Indian a Washington e in numerose collezioni private, oltre ad essere stati riprodotti in libri e pubblicazioni. Il drappellone è dedicato al V centenario della nascita di Pietro Andrea Mattioli (1501-1578), umanista e medico italiano nato a Siena.


|