2 luglio 1928

Corsero: Leocorno, Civetta, Istrice, Tartuca, Valdimontone, Chiocciola, Oca, Selva, Torre, Onda.
Ultima vittoria del grande Picino per i colori dell’Oca. Anche stavolta le favorite erano altre, in particolare Leocorno e Civetta. Le due contrade, non ancora rivali all’epoca, capitarono di fianco al canape e Randellone fece di tutto per ostacolare Memmo, prendendo anche il cavallo della Civetta per le briglie. Approfittando di questo e della confusione creata ad arte tra i canapi, Picino, su Lina, partì con un ottimo vantaggio e vinse agevolmente. Nel dipinto si scorgono gli scossi della Tartuca e dell’Onda, le cui cadute però non risultano dalle cronache. Qualche dubbio sulla posizione finale della Civetta che, in virtù del durissimo ostacolo subito dal Leocorno, fu relegata nelle retrovie.
Museo Nobile Contrada dell'Oca

|