Luglio 1813
- CIVETTA -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
23 d. [giugno] Sortita delle Contrade. Ieri sortirono conforme il consueto le Contrade, estratte nelle Stanze della Maire, e furono =Civetta =Leocorno e Chiocciola. Quelle che corrono d’obbligo sono =Bruco =Aquila =Istrice =Giraffa =Tartuca =Lupa e Selva.
29 d. Cavalli dati alla Maire. Verso le ore 23 si sono dati i cavalli secondo il consueto alla Porta della Maire in Piazza con la prima prova.
30 giugno. Si sono dati i cavalli. In questa sera secondo il consueto si sono dati i cavalli alla Porta della Comune, ed’hanno fatto la prima prova. [Evidente ed errata ripetizione della notizia.]
2 d. [luglio] Carriera alla tonda. Carriera alla tonda doppo i Vespri con l’appresso aneddoti. Anedotti del Palio del 2 luglio 1813. Non volendo i fantini andare alle mosse con unione, uno dei Giudici Baron Luigi Borghesi Bichi gli fece ritornare alla Bocca del Casato fino alla quarta volta, ma non gli riuscì di dare una mossa unita, anzi pare che lo facesse a bella posta perchè la Civetta, di cui egli è Protettore, avendo il primo posto, fosse al canape, e che gli altri fossero in confusione, talmente che scappò prima la Civetta e si mantenne prima sempre avendo alle costole Brandino con il Bruco, ma alla terza girata scappò il Maremmano con la Giraffa [si tratta ancora di Pettiere], che se doveano fare un altro poco di camino al certo la Giraffa restava vincitrice. Onde non ci seguì anedotti nessuno, e riportò il Palio la Civetta con Piaggina sopra.
3 d. Festaioli per l’anno 1814. Doppo la Corsa fù fatta l’estrazione dei Festaioli del 2 luglio per l’anno 1814, e furono i SS.ri Notabili =Gio. Bernardo Tolomei = Ferdinando Ballati Nerli = Mario Nerucci=
|