www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LE 17 CONTRADE: Bruco -



Motto: COME RIVOLUZION SONA IL MIO NOME.
Simboleggia l'industriosità..


Ha la sede in via del Comune e venera, quale Patrona, la Madonna sotto il titolo della "Visitazione di Maria SS.". Nella Chiesa conserva una "Madonna col Bambino" attribuita al Barna (secolo XIV).
Famoso è l'episodio del 14 luglio 1371, quando i "Brucaioli" condotti da Francesco d'Agnolo detto "Barbicone" (secondo altre fonti il suo nome fu Domenico di Lando) provocarono una sommossa rovesciando il Governo dei Dodici e instaurando il "Monte del popolo" alla guida della città. Per questo fatto e per la coraggiosa partecipazione delle sue milizie allo scontro avvenuto alla Croce del Travaglio nel gennaio 1369, dove rimase sconfitto l'imperatore Carlo IV di Boemia, le venne attribuita la qualifica di "nobile".
La fontanina, restauro di Lorenzo Borgogni dell'antica fonte di San Bernardino, ha una scultura di Angelo Canevari rappresentante Barbicone.
La Società si apre accanto alla sede e, sul retro, possiede ampi e verdeggianti giardini in una suggestiva posizione accanto alle mura di cinta della città.
In luogo del "Priore" il suo seggio è presieduto, per antichissima consuetudine, dal "Rettore".

testo ripreso da libro: "Siena, il Palio" di Giulio Pepi, edito dall'Azienda Autonoma del Turismo




TUTTI  I  CAPITOLI  DEL  LIBRO